La tecnologia ecologica di N' blue eco offre grande valore aggiunto alle prestazioni del pneumatico N' blue eco.
Il pneumatico amico dell' ambiente che ha nel minor consumo di carburante e nella bassa emissione di CO2 i suoi punti di forza.
Rispettoso dell' ambiente
Notevole Risparmio Energetico Grazie all' utilizzo di numerose tecnologie ecologiche,quali la mescola in silice LRR,N' blue Eco riesce a ridurre la resistenza al rotolamento di circa 20%,diminuendo il consumo di carburante.
Riduzione delle Emissioni di CO2 L' ottimizzazione del design dei tasselli e del profilo della carcassa di N' blue Eco riducono la resistenza al rotolamento consentendo un minor consumo di carburante en basse emissioni di CO2.
Disegno asimmetrico L' ottimale disegno del battistrada e del profilo garantiscono un minore consumo di carburante e basse emissioni di CO2,favorendo il risparmio energetico.
Silenziosità L' opportuna alternanza di blocchi diversamente rinforzati e il disegno asimmetrico del battistrada ottimizzato a computer,riducono la rumorosità.
Efficace drenaggio dell' acqua Quattro scanalature,circonferenziali 'see through' progettate a computer permettono un eccezionale drenaggio dell' acqua,riducendo il rischio di acquaplaning.
Maggiore durata del battistrada Grazie all' ottimizzazione della construzione e del profilo del battistrada,i blocchi di tasseli realizzati al computer non sono soggetti ad usura irregolare garantendo una maggiore durata del pneumatico
Caratteristiche HD
Maggiore durata del battistrada: Eccelenti prestazioni in curva Efficace drenaggio dell' acqua Bassa rumorosità del battistrada Eccellente stabilità in rettilineo Design a doppio taglio dei tasselli Eccelente stabilità di guida sul bagnato.
Etichettatura UE pneumatici / Classi di efficienza
L'Unione Europea ha introdotto l'etichetta UE dei pneumatici con il regolamento n. 1222/2009 e in modo identico e vincolante per tutti gli stati membri dell'Unione. Si applica a pneumatici per autovetture, pneumatici per veicoli commerciali leggeri e pneumatici per veicoli commerciali pesanti prodotti dopo il 01.07.2012.
Sono tre le aree a essere testate: la resistenza al rotolamento, l'aderenza sul bagnato e il rumore di rotolamento prodotto dallo pneumatico su strada.
Non sono interessati dall'etichetta UE dei pneumatici: pneumatici ricostruiti, pneumatici fuoristrada professionali, pneumatici da corsa, pneumatici con dispositivi aggiuntivi per migliorare la trazione come pneumatici chiodati, pneumatici di emergenza di tipo T, pneumatici speciali per il montaggio su veicoli immatricolati prima del 1 ottobre 1990, pneumatici con una velocità massima autorizzata di 80 km/h, pneumatici per cerchioni con un diametro nominale di 254 mm o inferiore, oppure di 635 mm o più.
Con questo regolamento, l'Unione Europea cerca in primo luogo di promuovere maggiore efficienza economica ed ecologica nel traffico stradale, aumentando anche la sicurezza stradale; in secondo luogo, cerca inoltre di garantire ai consumatori una maggiore trasparenza del prodotto in modo da aiutarli nella scelta al momento dell'acquisto.
Già durante l'incorporazione di questo regolamento, gli esperti del settore hanno criticato alcuni aspetti dell'etichetta UE dei pneumatici. L'etichetta, infatti, mostra solo alcune caratteristiche del prodotto. Tuttavia, oltre alla resistenza al rotolamento, all'aderenza sul bagnato e al rumore di rotolamento, che sono i principali aspetti presi in analisi dall'etichettatura dei pneumatici dell'UE, i pneumatici hanno caratteristiche di prodotto molto più importanti e rilevanti per la sicurezza, come le performance in aquaplaning, la stabilità di guida, la loro durata, le loro capacità di frenata sull'asciutto e sul bagnato, il loro comportamento in condizioni invernali, ecc.
I produttori di pneumatici sottolineano che i risultati dei test effettuati da varie istituzioni e riviste rimangono un importante mezzo di informazione per il consumatore. Questi test di solito si concentrano su ulteriori caratteristiche del prodotto importanti per la sicurezza oltre alle qualifiche standard dell'UE per l'etichettatura dei pneumatici, che rimangono comunque una parte fondamentale della scelta dei consumatori su quale pneumatico acquistare o meno.
Recensioni dei clienti N blue ECO
Una media di 375 giudizi di prove
Stabilità sulla strada asciutta
Caratteristica di frenaggio sulla strada asciutta
Stabilità sulla strada bagnata
Caratteristica di frenaggio sulla strada bagnata
Stabilità su neve
Comodità
Rumore della gomma (interna)
Consumo della gomma
Consumo di carburante
Chilometri guidati
9.506
12.01.2019diColpani Enrico Ho un tipo di guida dinamico
13.04.2016diRoberto gomma molto morbida sia di spalla che di carcassa,pro: confortefole in viaggio e silenziosa,,,contro:consumi alti e poca tenuta in curva
12.01.2016difabio spiesanzotti nella misura che ho comprato con spalla alta e cerchione da 13 pollisi la gomma e' estremamente morbida di spalla e comoda come desideravo io.... per la marca e il prezzo si comporta davvero bene sulla strada..... adatta per veicoli piccoli di massimo 900 1000 kg con una guida tranquilla..... poco rumorose e morbide.
07.01.2016diAlexis Vorrei fare un'esperienza per confrontarle con le falken di cui ero rimasto molto soddisfatto
Sii il primo a sapere di nuovi prodotti, offerte esclusive e promozioni. Iscriviti subito alla newsletter di Tirendo.it e ricevi uno sconto di 5€ sul tuo prossimo acquisto di pneumatici. Su un ordine del valore minimo di 150€, utilizzabile una sola volta.
C'è un nuovo articolo nel tuo carrello!
%entries%
Importo totale
%total-entries-price%
%total-entries-discounted-price%