si adatta continuamente alla strada, per ottimizzare l’impronta a terra.
TECNOLOGIA DYNAMIC RESPONSE:
una cintura ibrida di aramide e nylon trasmette istantaneamente e con precisione i comandi impartiti dal volante alla strada.
TECNOLOGIA BI-MESCOLA:
• Lato esterno: un nuovo elastomero ibrido per l’aderenza su ASCIUTTO.
• Lato interno: un nuovo mix di mescole con specifici “elastomeri funzionali” e silice offrono un’eccellente aderenza e frenata su BAGNATO.
Etichettatura UE pneumatici / Classi di efficienza
L'Unione Europea ha introdotto l'etichetta UE dei pneumatici con il regolamento n. 1222/2009 e in modo identico e vincolante per tutti gli stati membri dell'Unione. Si applica a pneumatici per autovetture, pneumatici per veicoli commerciali leggeri e pneumatici per veicoli commerciali pesanti prodotti dopo il 01.07.2012.
Sono tre le aree a essere testate: la resistenza al rotolamento, l'aderenza sul bagnato e il rumore di rotolamento prodotto dallo pneumatico su strada.
Non sono interessati dall'etichetta UE dei pneumatici: pneumatici ricostruiti, pneumatici fuoristrada professionali, pneumatici da corsa, pneumatici con dispositivi aggiuntivi per migliorare la trazione come pneumatici chiodati, pneumatici di emergenza di tipo T, pneumatici speciali per il montaggio su veicoli immatricolati prima del 1 ottobre 1990, pneumatici con una velocità massima autorizzata di 80 km/h, pneumatici per cerchioni con un diametro nominale di 254 mm o inferiore, oppure di 635 mm o più.
Con questo regolamento, l'Unione Europea cerca in primo luogo di promuovere maggiore efficienza economica ed ecologica nel traffico stradale, aumentando anche la sicurezza stradale; in secondo luogo, cerca inoltre di garantire ai consumatori una maggiore trasparenza del prodotto in modo da aiutarli nella scelta al momento dell'acquisto.
Già durante l'incorporazione di questo regolamento, gli esperti del settore hanno criticato alcuni aspetti dell'etichetta UE dei pneumatici. L'etichetta, infatti, mostra solo alcune caratteristiche del prodotto. Tuttavia, oltre alla resistenza al rotolamento, all'aderenza sul bagnato e al rumore di rotolamento, che sono i principali aspetti presi in analisi dall'etichettatura dei pneumatici dell'UE, i pneumatici hanno caratteristiche di prodotto molto più importanti e rilevanti per la sicurezza, come le performance in aquaplaning, la stabilità di guida, la loro durata, le loro capacità di frenata sull'asciutto e sul bagnato, il loro comportamento in condizioni invernali, ecc.
I produttori di pneumatici sottolineano che i risultati dei test effettuati da varie istituzioni e riviste rimangono un importante mezzo di informazione per il consumatore. Questi test di solito si concentrano su ulteriori caratteristiche del prodotto importanti per la sicurezza oltre alle qualifiche standard dell'UE per l'etichettatura dei pneumatici, che rimangono comunque una parte fondamentale della scelta dei consumatori su quale pneumatico acquistare o meno.
Business Reviews
Profile:Pilot Sport 4S
Review Date
Test Facility
Dimensions
Review Text
Review Rating
Seal
03/2020
AUTO BILD - sportscars
295/25 ZR20 (95Y) XL
Highly recommended
Recensioni dei clienti Pilot Sport 4S
Una media di 75 giudizi di prove
Stabilità sulla strada asciutta
Caratteristica di frenaggio sulla strada asciutta
Stabilità sulla strada bagnata
Caratteristica di frenaggio sulla strada bagnata
Stabilità su neve
Comodità
Rumore della gomma (interna)
Consumo della gomma
Consumo di carburante
Chilometri guidati
7.622
06.07.2021didario Pneumatico fantastico, grip eccezionale, silenzioso, ottimo su strada umida, ottimo su asciutto, buono anche con pioggia. Consumo uniforme ed ottima percorrenza kilometrica in relazione alla performance che offre. Con una guida mediamente tranquilla si percorre 50.000 km con il vantaggio di avere un pneumatico che quando vuoi correre offre un ottimo grip, se vai tranquillo é silenzioso e si consuma poco. Costa un po' di più della media, ma ne vale assolutamente la pena, lo ricomprerò sicuramente.
08.06.2020diGian Luigi Semplicemente il miglior pneumatico in commercio, in tutte le condizioni.
Nessun problema anche in condizioni di ghiaccio con - 7 (senza lastre e senza neve in strada, passo del Tonale).
Misura 235 40 R19 (per qualche motivo non mi fa selezionare 235)
09.02.2019diDevis Ottimi pneumatici, li consiglio a tutti
La visione dei nostri fondatori, Edouard e André Michelin, ha guidato lo
sviluppo del marchio MICHELIN per più di 125 anni: rendendo la guida semplice, sicura, e comoda il più
possibile – in primo luogo con pneumatici e ruote innovative, e successivamente con mappe stradali, guide
di viaggio e contributi verso il miglioramento dell’infrastruttura stradale. Con tutto ciò, anche un forte
impegno verso l’ambiente, dal momento che la mobilità moderna deve essere sostenibile e non dannosa
per l’ambiente.
Ogni anno il Gruppo Michelin produce più di 178 milioni di pneumatici in 68
centri di produzione distribuiti in 17 paesi, con reti di vendita in più di 170 paesi. I prodotti sono molti: da
pneumatici per bici, auto, camion, moto, e trattoria, a pneumatici per macchine movimento terra da 5
tonnellate. Michelin dà impiego a 111,700 persone in tutto il mondo e possiede uno dei più vecchi e famosi
marchi del mondo – il leggendario omino Michelin.
Sviluppo mirato: MICHELIN Total Performance
Nel sviluppare nuovi prodotti, Michelin segue attentamente il concetto di
"MICHELIN Total Performance", sempre supportato da un numero di caratteristiche che fanno raggiungere
al pneumatico risultati ottimali. Seguiamo questa filosofia non solo durante lo sviluppo dei nostri prodotti
standard, ma anche per gli sport motoristici. Numerose innovazioni tecniche nascoste all’iterno di
pneumatici, battistrada e mescole, danno sollievo ad autisti, aziende e all’ambiente. Durante tutta la loro vita
i pneumatici MICHELIN mostrano il loro pieno potenziale: offrono una presa eccellente, una vita lunga, e
consumi ridotti grazie alla loro bassa resistenza al rotolamento.
Per meglio capire le condizioni che i pneumatici devono sopportare durante
l’uso quotidiano, nell’estate 2014 Michelin ha dato via ad un progetto di ricerca unico - il Road Usage Lab. I
veicoli di 3,000 autisti in Europa sono stati equipaggiati con speciali dispositivi di misurazione per registrare i
dati che riguardano l’uso dei pneumatici. Questi dati sono utilizzati per sviluppare i pneumatici futuri,
rendendoli maggiormente adatti ai bisogni del conducente.
*IVA e spese di spedizione sono già comprese nel prezzo. Italia.
**Più del 90% dei nostri ordini arriva al cliente entro i tempi di consegna previsti.
Sii il primo a sapere di nuovi prodotti, offerte esclusive e promozioni. Iscriviti subito alla newsletter di Tirendo.it e ricevi uno sconto di 5€ sul tuo prossimo acquisto di pneumatici. Su un ordine del valore minimo di 150€, utilizzabile una sola volta.
C'è un nuovo articolo nel tuo carrello!
%entries%
Importo totale
%total-entries-price%
%total-entries-discounted-price%